Salta al contenuto

Centro per l’autonomia domestica c.a.a.d. - logo del CAAD

 
Tu sei qui: Home arrow Il Consorzio COS

Il Consorzio COS

Il Coordinamento Operativo di Soccorso (C.O.S.), costituito nel 1997, è un consorzio  composto da 19 Associazioni di volontariato, di cui 13 Misericordie e 6 Pubbliche Assistenze, ed è operativo con 27 sedi territoriali, interessando 5 Comuni (Firenze, Pontassieve, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Fiesole).  

Nasce dall'unione di precedenti e distinte esperienze di due centrali operative a cui afferivano Pubbliche Assistenze da una parte e Misericordie dall'altra. 

Non si tratta di un semplice Ente Giuridico consortile, ma del "sistema" costituito dal collegamento operativo di varie associazioni di volontariato.

Tale sistema comprende la centrale tecnica di collegamento tra le Associazioni, che però mantengono il rapporto con il territorio e il proprio corpo sociale: le Associazioni sono quindi soggetti attivi, recettori dei bisogni cittadini e non terminali di un sistema verticistico e centralizzato; forniscono risposte direttamente oppure in sinergia con altre Associazioni mediante l'utilizzo dello strumento Consorzio e del sistema di collegamento. 

Il C.O.S. avendo un ruolo specifico istituzionale di raccordo e collegamento delle attività delle Misericordie e delle Pubbliche Assistenze che agiscono sul territorio fiorentino, svolge un'azione di monitoraggio e di valutazione delle attività e dei risultati raggiunti dal volontariato, sia per quanto riguarda quelle erogate nella gestione dei servizi in convenzione con l'Ente Pubblico, che per quelle svolte spontaneamente e gratuitamente in favore della popolazione. 

Il Consorzio si occupa anche della produzione di reports periodici che, resi pubblici, consentono tanto alle Amministrazioni che ai privati di disporre di uno strumento di ausilio alla programmazione ed al miglioramento delle prestazioni nell'area dei servizi alla persona.

Il monitoraggio e la valutazione delle azioni risultano del resto fondamentali per il rafforzamento dei servizi sociali sul territorio: infatti conoscere le iniziative realizzate ed il loro grado di successo in termini di efficienza ed efficacia significa poter evitare la duplicazione di servizi esistenti, nonché individuare buone prassi ed esempi di eccellenza. 

In particolare, essendo fondamentale la radicatezza rispetto al territorio ed il ruolo svolto nell'assistenza alle fasce deboli, il Consorzio ha favorito negli anni la collaborazione fra le Pubbliche Assistenze e le Misericordie, provvedendo alla diffusione e all'esaltazione delle iniziative
delle singole Associazioni, e stimolando poi il coinvolgimento di altre organizzazioni impegnate anch'esse in servizi nel settore socio-assistenziale.

Tale azione è mirata al consolidamento di esperienze tradizionali, da meglio strutturare sul territorio, attivando collaborazioni a carattere locale e di area omogenea.

Così facendo, si intraprende l'avvio di un'azione di rete e di relazione con il mondo del volontariato e quello della Promozione sociale, nell'ottica di creare sinergie, di ottimizzare ed integrare l'utilizzo delle risorse e delle competenze del privato sociale locale, nonché di migliorare da un punto di vista quali-quantitativo l'offerta territoriale di servizi di assistenza alla persona.

 

LE ATTIVITA’ DEL CONSORZIO C.O.S. DI FIRENZE 

CONVENZIONI - ATTI DI IMPEGNO- CORSI DI FORMAZIONE – PROGETTI  

à CON IL COMUNE DI FIRENZE:


- "Convenzione per interventi integrati di sostegno ed assistenza a soggetti portatori di handicap e le loro famiglie": dal 01/07/01 al 25/03/05


- "Convenzione per la realizzazione di un progetto integrato per il sostegno e l'assistenza a persone con disabilità e alle loro famiglie - programma di sostegno partecipato": dal 26/03/05 ad oggi


- "Atto di impegno tra il Comune di Firenze e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al progetto di sorveglianza estiva in favore degli anziani": dal 01/07/04 al 31/08/04

 

 

à CON L’AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA MONTEDOMINI:


- "Atto di impegno tra Montedomini e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al progetto di sorveglianza estiva in favore degli anziani" 13/06/05 - 04/09/05


- "Atto di impegno tra Montedomini e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al servizio di aiuto anziani" 01/10/05 - 25/06/06


- "Atto di impegno tra Montedomini e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al progetto di sorveglianza estiva in favore degli anziani" 26/06/06 - 30/09/06


- "Atto di impegno tra Montedomini e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al servizio di aiuto anziani" 01/10/06 - 24/06/07


- "Atto di impegno tra Montedomini e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al progetto di sorveglianza estiva in favore degli anziani" 25/06/07 - 30/09/07


- "Atto di impegno tra Montedomini e il Consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione di attività relative al servizio di aiuto anziani" 01/10/07 - ad oggi


- "Convenzione tra l'azienda pubblica di servizi alla persona Montedomini e le associazioni di Pubblica Assistenza e Misericordie fiorentine aderenti al consorzio Coordinamento Operativo di Soccorso per la realizzazione e l'implementazione di attività relative al servizio di telesoccorso,
teleassistenza e servizi correlati" + "Accordo integrativo per attività di custodia chiavi degli utenti del servizio “Firenze Telecare".

 


 

à CORSI DI FORMAZIONE FINANZIATI DAL CESVOT:


- Corso di formazione per volontari, svoltosi nel 2006/2007,  denominato "A misura d'uomo - Autonomia e mobilità personale", organizzato in collaborazione con la P.A. Fratellanza Militare Firenze,l’ Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze, e l’Associazione l'A.P.E. con il finanziamento ottenuto dal CESVOT.

Il corso era rivolto ai volontari delle Associazioni impegnate nelle attività sociali a favore di anziani e disabili.

Le azioni formative del corso, nello specifico, hanno trasmesso competenze e conoscenze necessarie per poter aiutare i soggetti assistiti facilitando le loro attività quotidiane all'interno delle proprie abitazioni curando gli spazi interni, la rimozione di ostacoli e di barriere architettoniche. Oggetto della formazione sono state anche le tematiche di orientamento e mobilità per i cittadini con disabilità fisica e sensoriale e la presentazione delle nuove tecnologie e dei nuovi ausili disponibili sul mercato.

Il risultato formativo del corso ha incrementato la conoscenza delle
problematiche della disabilità.

 

à PROGETTI INNOVATIVI FINANZIATI DAL CESVOT: 

- Progetto, in svolgimento nel 2007/2008,  di attivazione di un "Centro di Orientamento per  l'autonomia domestica e la mobilità" per persone con disabilità fisica e sensoriale. Il progetto è volto alla realizzazione di uno sportello di riferimento,denominato CAAD,  con funzioni sia di consulenza che di collegamento delle realtà attive sul territorio, e rivolto alle persone disabili per l'adeguamento degli ambienti domestici e per l'individuazione degli ausili più idonei al superamento delle limitazioni funzionali.

 

 torna indietro

torna al menu principale

 

Ricerca nel sito