Salta al contenuto

Centro per l’autonomia domestica c.a.a.d. - logo del CAAD

 
Tu sei qui: Home arrow Contesto locale

Il contesto locale

Dati statistici sullo stato di salute della popolazione a Firenze

Dalla Relazione sullo stato di salute 2005 aggiornata per l’anno 2006. Si elencano qui di seguito, in estrema sintesi,  i dati di osservazione salienti.

 

Anziani

Il numero di residenti nella città di Firenze si riduce progressivamente da molti anni a causa di dinamiche demografiche legate alla bassa natalità, ad un progressivo invecchiamento della popolazione e ad un saldo migratorio negativo.

Il processo di invecchiamento demografico sta incrementando nella popolazione il contingente di anziani, soprattutto donne.

La percentuale di anziani sul totale dei residenti, è passata da 24,40% nel 1999 a 25,96% nel 2006.

L’IRPET ha previsto che nel 2023 un quarto dei residenti toscani sarà over 65, “traguardo” raggiunto da Firenze in anticipo di 17 anni.

I bisogni assistenziali sono acuiti dal fatto che una quota rilevante di anziani vive da solo; gli anziani soli sono 30.373, il 32% del totale anziani.

Applicando la prevalenza di non autosufficienza stimata dall’ARS, risulta che il 9,2% degli ultra65enni sono nonautosufficienti in almeno una attività della vita quotidiana legate alla cura di sé (BADL), e che i soggetti gravi, quelli cioè nonautosufficienti in tre o più di queste attività, si stimano essere poco più di 3.900. 

 

Disabili

La concezione sociale di disabilità è cambiata nel tempo: essa non è più solo un attributo della persona, ma un insieme di condizioni potenzialmente restrittive derivanti da un fallimento della società nel soddisfare i bisogni delle persone e nel consentire loro di mettere a frutto le proprie capacità (Commissione Europea, Delivering eAccessibility, 26/9/2002).

Considerando il numero di persone con certificazione di invalidità superiore ai 2/3, con certificazione di handicap (Legge 104/1992) e le persone con esenzione ticket per invalidità superiore ai 2/3, si stimano in più di 6.200 i disabili adulti a Firenze ovvero 2,3 disabili ogni 100 residenti nella stessa fascia di età. All’aumentare dell’età aumenta il numero di soggetti disabili.

Si passa da quasi 8 disabili minori ogni 1.000 residenti minorenni ai quasi 53 soggetti disabili di età compresa tra i 55 e i 64 anni ogni 1.000 residenti nella stessa classe di età.

 

Famiglia

Le famiglie sono sempre più piccole: mediamente sono composte solo da 2 individui.

Dal 2004 al 2005 il numero delle famiglie è aumentato grazie all’incremento delle famiglie con componenti extracomunitari.

Le famiglie composte solo da un individuo sono il 43% delle famiglie totali, le monogenitoriali con figli il 13%, le coppie senza figli il 16% e le coppie con figli il 23%.

 

 

FONTE: Società della Salute di FirenzeIndirizzi per l’atto di avvio per la predisposizione del PIS2008-2010

(2 dicembre 2007)

 

 torna indietro

torna al menu principale

 

Ricerca nel sito