Il progetto |
Si tratta di un progetto di intervento, volto alla realizzazione di uno sportello di riferimento (CAAD), con funzioni sia di consulenza che di attivazione di risorse, i cui destinatari sono le persone anziane e le persone disabili, per l’adeguamento degli ambienti domestici e per l’individuazione degli ausili più idonei al superamento delle loro limitazioni funzionali, che si realizza anche attraverso il coinvolgimento e il collegamento delle realtà attive sul territorio. Lo sportello fornirà, inoltre, informazioni circa l'accesso ai contributi ed alle agevolazioni fiscali e sui servizi e le opportunità offerte da vari enti locali e nazionali. Le attività saranno inizialmente rivolte agli utenti che sono già assistiti al domicilio dalle Associazioni no profit, e a quelli che vengono presentati dai servizi sociali e sanitari dei diversi Comuni e distretti. Scopo fondamentale è, però, far emergere anche quei casi che, sconosciuti ai Servizi, sono a rischio di emarginazione, ma che, grazie alle informazioni ricevute saranno in grado di rendersi autonomi in sicurezza, evitando di aggravarsi e dover essere poi presi in carico complessivamente. Un ulteriore compito del CAAD sarà quello di costante documentazione e aggiornamento culturale degli operatori del settore, perché il continuo sviluppo tecnologico applicato a soluzioni abitative necessita sempre più di attenzione per la personalizzazione delle soluzioni proposte. Il finanziamento del progetto avviene ad opera del Centro Servizi al Volontariato Toscano. Il Consorzio C.O.S. è risultato fra i 119 vincitori del bando “Percorsi di innovazione 2006” indetto dal CESVOT, con il proprio progetto “Centro di orientamento per l’autonomia domestica e la mobilità“. Il C.O.S. è stato quindi ammesso ad usufruire del contributo economico previsto ai sensi del quinto bando di concorso, ed il relativo attestato è stato consegnato nel corso della cerimonia per il decimo anniversario della nascita del CESVOT svoltasi domenica 17 giugno 2007 a Villa Viviani a Firenze.
Denominazione del progetto:Centro d’orientamento per l’autonomia domestica e la mobilità
Associazione proponente:Coordinamento Operativo di Soccorso (Consorzio C.O.S.)
Partner del progetto:Pubblica Assistenza Fratellanza Militare-Firenze
Partner del progetto:Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Sezione di Firenze
Finanziamento:
Centro Servizi al Volontariato Toscano(CESVOT)
|